I compiti a casa sono una tradizione educativa di lunga data, considerata una pratica positiva e ampiamente accettata come parte della routine degli studenti, che fino a poco tempo fa non veniva quasi messa in discussione. Nel 2020, quando gli studenti sono passati a lavorare interamente da casa, la necessità di rivalutare i compiti a casa è diventata ancora più pressante. Sebbene le scuole siano tornate all’apprendimento in presenza, questa è l’occasione perfetta per rivalutare le nostre pratiche di lavoro a casa e il loro ruolo e impatto sul benessere mentale degli studenti.
Voci critiche hanno riesaminato le convinzioni alla base di questa pratica, le logiche dell’assegnazione di ore di compiti a casa e il fallimento che può derivare dal fatto che alcuni studenti non completano i loro compiti. Si spera che il risultato dei compiti a casa sia quello di migliorare l’apprendimento, ma il problema nasce quando si coinvolgono molti altri fattori, come le differenze tra bambini, insegnanti, compiti, ambienti domestici e il fatto che l’interazione tra compiti e apprendimento in classe è unica per i singoli studenti (Vatterott, 2009: 56).
Inoltre, mentre ci sono molti bambini neurodivergenti a scuola, molti insegnanti continuano ad assegnare gli stessi compiti a tutti gli studenti della classe e continuano a bocciare in modo sproporzionato gli studenti che non rientrano negli standard di quel modello di compiti a casa a taglia unica.
Il dibattito sui compiti a casa è lungi dall’essere concluso, poiché le conclusioni delle ricerche in materia sono talvolta contraddittorie, con argomenti e studi che sostengono entrambe le parti del dibattito. Nonostante le sfide che ne derivano, riteniamo che i compiti a casa possano essere una componente importante per rafforzare l’apprendimento e le capacità organizzative.
In effetti, una questione centrale di tutta questa discussione è l’efficacia dei compiti a casa in termini di risultati; spesso tendiamo a enfatizzare di più il “come possiamo fargli fare i compiti?” invece di guardare più in profondità al “perché non fanno i compiti?”. Come afferma Vatterott (2009: 88): quando gli studenti non completano i compiti a casa, tendiamo ad affrontare la situazione più come disciplina che come apprendimento. In effetti, le misure per gli studenti che non fanno i compiti tendono a concentrarsi su soluzioni punitive come chiave per cambiare il comportamento, come ad esempio i punti in meno, i voti insufficienti o la perdita della ricreazione o del pranzo per completare i compiti. Questa decontestualizzazione lascia indietro molti studenti e semplifica una questione più complessa e strutturale che riguarda l’istruzione e i sistemi di valori.
Un recente studio condotto nel 2020 (Rodríguez et al., 2020) dimostra che quando gli studenti sono convinti che fare i compiti li aiuterà a imparare, il risultato è un impegno maggiore e qualitativo. I ricercatori concludono che i compiti a casa non devono essere affrontati solo come un obbligo, perché così facendo si perde l’interesse e l’impegno.
Dobbiamo quindi ripensare i compiti a casa in termini di significato, scopo, attinenza con i tempi attuali e progettazione per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti. I compiti a casa dovrebbero farli sentire come se avessero un certo potere sul loro apprendimento, essere motivati dalla prospettiva di scelta e dall’opportunità di espressione personale, interesse e crescita.
Pertanto, per coinvolgere nuovamente gli studenti, abbiamo bisogno di un nuovo formato di compiti a casa, meno stressante e più piacevole, soprattutto per le materie più complesse come i settori STEAM. La visione del progetto Erasmus Plus EduGraal sull’apprendimento attraverso il fare utilizza lo storytelling, la gamification e l’apprendimento basato sui giochi per rendere i compiti a casa un’avventura in cui l’importanza è data ai progressi e non ai fallimenti. Lo studente seguirà un personaggio nella sua avventura e risolverà i “puzzle” legati alla lezione per far progredire la storia. In questo modo, saremo in grado di raggiungere uno spettro più ampio, compresi coloro che hanno situazioni di difficoltà, disturbi dell’apprendimento e altri contesti difficili, per assicurarci che i compiti a casa rimangano un processo di apprendimento pertinente anziché un lavoro complesso.
Fonti
Rodríguez, S., Piñeiro, I., Regueiro, B. & Estévez, I. (2020). Intrinsic motivation and perceived utility as predictors of student homework engagement, Revista de Psicodidáctica, 25(2), 93-99. https://doi.org/10.1016/j.psicod.2019.11.001
Vatterott, C. (2009). Rethinking Homework: Best Practices that Support Diverse Needs (1st Edition). ASCD.